• Mappa
  • Ricerca
  • RSS
  • Grafica Predefinita
  • Alta leggibilità
  • Tutto Schermo
  • Dimensione Fissa
  • Stampa
 
 
 
  • Home
  • Chi Siamo
  • Normativa
 
 
 
sei in: La violenza sulle donne: network tra Pronto Soccorso, supporto psicologico e operatività
 
 
 
 
 
 
  • Sportelli Informadonna
 
 
 
 
  • Azioni Positive nella Pubblica Amministrazione
 
 
 
 
  • Accordo di cooperazione per la creazione della Rete Antiviolenza Territoriale di Ancona
 
 
 
 
  • Violenza contro le donne nella protezione internazionale
 
 
 
 
  • Ricerche/Rapporti
 
 
 
 
  • Concorso Nazionale Rina Gatti
 
 
 
 
Certificazione Parità di Genere
 
 
 

La violenza sulle donne: network tra Pronto Soccorso, supporto psicologico e operatività

 
 
 
IV CONGRESSO ITALIANO GREAT NETWORK FOCUS SULLE INNOVAZIONI E LA RICERCA TRASLAZIONALE IN MEDICINA DI EMERGENZA - URGENZA

LA VIOLENZA SULLA DONNA: NETWORK TRA PRONTO SOCCORSO, SUPPORTO PSICOLOGICO E OPERATIVITÀ


PROGRAMMA

10.00 - 14.00 REGISTRAZIONE

14.30 Sessione di apertura

LA VIOLENZA SULLA DONNA: NETWORK TRA PRONTO SOCCORSO, SUPPORTO PSICOLOGICO E OPERATIVITA’ VIOLENCE ON WOMEN: NETWORK AMONG EMERGENCY ROOM, PSYCHOLOGICAL SUPPORT AND OPERATIONS

Chairmen: Roberto Sgalla (Roma, Italia), Vincenzo Ziparo ( Roma, Italia)

Autorità invitate:

Laura Boldrini (Presidente della Camera dei Deputati)

Angelino Alfano (Ministro dell’Interno)

Beatrice Lorenzin (Ministro della Salute)

Maria Chiara Carrozza (Ministro dell’Istruzione, dell’Università e

della Ricerca)

Giorgio Santacroce (Primo Presidente della Corte di Cassazione

 

15.20 Sessione Scienti­ca

IN PRONTO SOCCORSO INSIDE THE EMERGENCY ROOM

Chairman: Salvatore Di Somma (Roma, Italia)

 

15.30 Il nuovo centro anti violenza della Croce Rossa

The new Red Cross Anti-violence centre

Maria Teresa Letta (Roma, Italia)

 

15.40 Nuova valutazione della tossicologia delle droghe nelle donne vittime di stupro

New drug toxicology assessment in women victims of rape

Lorenzo Paladino (New York, USA)

 

15.50 Come rilevare una presunta violenza sulla donna in Pronto Soccorso How to detect a presumed violence on women in the Emergency Room

Enrico Ferri (Roma, Italia)

 

16.00 “Imaging” nella violenza sulla donna

“Imaging” in violence on women Chiara De Dominicis (Roma, Italia)

 

16.10 Un modello di Pronto Soccorso per l’approccio ottimale alla violenza sulla donna

An ER model for violence on women optimal approach

Patrizio Schinco (Torino, Italia)

 

16.20 Il ruolo dello psichiatra in Pronto Soccorso nei casi di violenza sulle donne

The role of the Psychiatrist in the Emergency Room in the cases of violence on women

Gloria Angeletti (Roma, Italia)

 

16.30 Discussione/Discussion

SUPPORTO PSICOLOGICO DOPO IL PRONTO SOCCORSO PSYCHOLOGICAL SUPPORT AFTER THE EMERGENCY ROOM

Chairmen: Giovanni Cuomo (Roma, Italia)

Anna Maria Giannini (Roma, Italia)

 

16.50 L’attività della Polizia svedese in tema di femminicidio e IPV Swedish Police activities for womancide and intimate violence

Anders Green (Stoccolma, Svezia)

 

17.00 Programmi di prevenzione e intervento a favore delle donne vittime di violenza

Prevention and action programmes for women victims of violence James Levin (New York, USA)

 

17.10 La valutazione del rischio di recidiva per la prevenzione della violenza contro le donne

Evaluation of recidivism risk for the prevention of violence against women

Anna Baldry (Napoli, Italia)

 

17.20 La formazione delle Forze di Polizia italiane in tema di donne vittime di violenza Italian Police training about women victims of violence

Anna Maria Giannini (Roma, Italia)

 

17.30 Le vittime assistite: bisogni e programmi di prevenzione Assisted victims: needs and prevention programmes

Paolo Capri (Roma, Italia)

 

17.40 Discussione/Discussion

 

IL RUOLO DELLA POLIZIA NELLA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA SULLA DONNA E NEL SUPPORTO DELLE VITTIME THE POLICE ROLE IN PREVENTING VIOLENCE ON WOMEN AND IN SUPPORTING VICTIMS

Chairman: Roberto Sgalla (Roma, Italia)

 

17.50 La violenza alle donne: il fenomeno, gli interventi di prevenzione e le attività di contrasto

Violence on women: the phenomenon, the prevention actions and the opposing activities

Maria Carla Bocchino (Roma, Italia)

 

18.00 Il femminicidio

Womancide

Enzo Calabria (Roma, Italia)

 

18.10 Le strategie investigative per il contrasto alla violenza di genere

Investigative strategies against gender violence

Renato Cortese (Roma, Italia)

 

18.20 Le tecniche di approccio e le modalità d’indagine degli operatori di Polizia nei casi di violenza di genere

The approach techniques and the investigation process of Police o‑cers in cases of gender violence

Alessandra Simone (Milano, Italia)

 

18.30 La ritualità dell'ascolto

The listening ritual

Giorgio Stefano Manzi (Roma, Italia)

 

18.40 Discussione/Discussion

 

18.50 Commenti ­nali

Closing remarks

Isabella Rauti (Consigliere del Ministro dell’Interno per le politiche contro la violenza di genere)

 

19.30 Cocktail di benvenuto

 
 
 
 
 
 

Link correlati

 
 
 
 
 

Documentazione Scaricabile

 
Documento in formato Adobe Acrobat Programma (524 KB)  
 
 
 
 
 
  • www.provincia.ancona.it
 
 
 
 
  • Numero anti violenza e stalking
 
 
 
 
  • Antidiscriminazioni razziali
 
 
  • Antitratta
 
 
 
 
  • Sportello Antiviolenza
 
 
Locandina Centri Antiviolenza Orari Centri Antiviolenza (930 KB)  
 
 
 

Sito realizzato con CMS per siti accessibili e-ntRA Credits