• Mappa
  • Ricerca
  • RSS
  • Grafica Predefinita
  • Alta leggibilità
  • Tutto Schermo
  • Dimensione Fissa
  • Stampa
 
 
 
  • Home
  • Chi Siamo
  • Normativa
 
 
 
sei in: 8 marzo avvio progetto "la conoscenza previene la violenza"
 
 
 
 
 
 
  • Sportelli Informadonna
 
 
 
 
  • Azioni Positive nella Pubblica Amministrazione
 
 
 
 
  • Accordo di cooperazione per la creazione della Rete Antiviolenza Territoriale di Ancona
 
 
 
 
  • Violenza contro le donne nella protezione internazionale
 
 
 
 
  • Ricerche/Rapporti
 
 
 
 
  • Concorso Nazionale Rina Gatti
 
 
 
 

8 marzo avvio progetto "la conoscenza previene la violenza"

 
Ente Organizzatore

Comune di Montemarciano - Ufficio della Consigliera di Parità per la Provincia di Ancona

 
Scadenza Domanda
 
 
Argomento

Nell'ambito delle azioni proposte e programmate dall'ufficio della Consigliera di Parità per la provincia di Ancona, in raccordo e in rete con altre istituzioni presenti nel territorio della provincia, è stato elaborato un progetto di informazione, formazione e sensibilizzazione al tema della violenza di genere contro le donne ed i minori nel territorio di Montemarciano da parte dell'ufficio della Consigliera, D.ssa Pina Ferraro. Il percorso formativo e progettuale nasce da una fitta e concreta azione di collaborazione con il Comune di Montemarciano e, in particolar modo con il Comando della Polizia Municipale che , in linea con il percorso dialettico già avviato dalla Consigliera di Parità, d.ssa Ferraro, nel mese di aprile 2013 con il primo seminario di studio sul tema della violenza di genere e le sue conseguenze e la metodologia di intervento con particolare riferimento al lavoro di rete. Verranno avviati azioni concrete e di contrasto alla violenza contro le donne e i minori, attraverso l'implementazione e la diffusione di buone prassi già sperimentate e agite sia in questo territorio provinciale che in altri contesti nazionali, con il solo obiettivo di contrastare efficacemente la violenza contro le donne e le sue conseguenze, compreso il femminicidio e porre le basi per una reale ed efficace rete di protezione e di supporto per le donne vittime e per i loro figli

 
 
 
 
Approfondimenti

OBIETTIVI SPECIFICI
· Garantire la conoscenza del fenomeno della violenza genere contro le donne ed i minori e delle sue conseguenze;
· Migliorare la percezione del fenomeno da parte degli/lle operatori/trici territoriale;
· Migliorare la conoscenza degli strumenti normativi che possono essere adottati per la protezione e tutela di donne e minori vittime di violenza di genere e contrastare i femminicidi;
· Offrire strumenti operativi per migliorare l'intervento e l'accoglienza delle donne e dei propri figli, vittime di violenza di genere;
· Costruire procedure di intervento comuni tra i servizi coinvolti nella rete per facilitare il percorso di fuoriuscita dalla violenza delle donne e dei minori vittime di violenza di genere;
· Creare prassi operative tra il Centro Antiviolenza Donne e Giustizia e i singoli servizi aderenti al presente progetto, al fine di realizzare progetti personalizzati di fuoriuscita dalla violenza condivisi tra gli/le operatori/trici coinvolti;
· Creare uno specifico spazio, per accogliere le richieste di aiuto, fornire le prime informazioni e, attraverso il servizio filtro, attivare la collaborazione con il Centro Antiviolenza Donne e Giustizia e con gli altri coinvolti o da coinvolgere;
· Fornire consulenza per la creazione di opuscoli informativi sulle buone prassi e sui servizi presenti nel territorio comunale, utili per la conoscenza del servizio e per fronteggiare adeguatamente il fenomeno della violenza contro le donne, da divulgare attraverso i servizi territoriali coinvolti nel presente progetto;
· Creazione dei una mappatura dei servizi ad uso di tutti/e gli/le operatori/trici territoriali.

 

ATTIVITÀ:
1) Attività di formazione attraverso la realizzazione di nr. 6 seminari formativi sui seguenti argomenti:
- Conoscere il fenomeno: elementi conoscitivi sulla violenza contro le donne;
- Studio degli interventi istituzionali sul fenomeno della violenza contro le donne;
- Concetti base sul ciclo della violenza di genere;
- Indicatori e diagnosi della violenza coniugale;
- Violenza e differenza di genere;
- Lo Stalking: aspetti sociali e giuridici e misure di contrasto;
- La violenza assistita dei minori: strumenti di tutela e di contrasto;
- Quando una donna chiede aiuto: l'accoglienza delle donne che denunciano la violenza;
- La normativa: leggi penali e civili per la tutela di donne e minori che subiscono violenza;

- Lavorare in rete: conoscere i servizi del territorio e costruire procedure per facilitare il percorso delle donne di fuoriuscita dalla violenza e attivare una corretta metodologia di intervento.

 

2) Avvio di uno sportello filtro che si occuperà di problematiche inerenti la violenza di genere e consoliderà i rapporti con il centro antiviolenza; saranno individuate un gruppo di operatrici che forniranno le consulenze allo sportello.

 

3) Elaborazione di una brochure informativa per la divulgazione sul territorio cittadino dei servizi presenti nel territorio locale, che possano offrire aiuto e sostegno alle donne che subiscono violenza di genere.
4) Convegno conclusivo di diffusione delle buone prassi e disseminazione dei risultati del progetto.

 

Ai seminari formativi parteciperanno un numero max di 30 partecipanti.
I seminari saranno svolti dalla Consigliera di Parità per la Provincia di Ancona - D.ssa Pina Ferraro - in collaborazione con alcuni esperti ed esperte del fenomeno relativamente a specifiche aree di intervento (giuridico, sanitario e sociale).

 

A tutti/e i/le partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.
LA SINDACA IL COMANDANTE POLIZIA MUNICIPALE
D.ssa Liana Serrani Dott. Pierluigi Fabbracci

 
 
 
 
 
 
Allegati
Documento in formato Adobe Acrobat scheda progettuale Montemarciano (276 KB)  
Documento in formato Adobe Acrobat Invito (286 KB)  
Immagine in formato Jpeg Scarica il volantino (494 KB)  
 
 
 
 
  • www.provincia.ancona.it
 
 
 
 
  • Numero anti violenza e stalking
 
 
 
 
  • Antidiscriminazioni razziali
 
 
  • Antitratta
 
 
 
 
  • Sportello Antiviolenza
 
 
Locandina Centri Antiviolenza Orari Centri Antiviolenza (930 KB)  
 
 
 

Sito realizzato con CMS per siti accessibili e-ntRA Credits