8 marzo avvio progetto "la conoscenza previene la violenza"
Ente Organizzatore
Comune di Montemarciano - Ufficio della Consigliera di Parità per la Provincia di Ancona
Scadenza Domanda
Argomento
Nell'ambito delle azioni proposte e programmate dall'ufficio della Consigliera di Parità per la provincia di Ancona, in raccordo e in rete con altre istituzioni presenti nel territorio della provincia, è stato elaborato un progetto di informazione, formazione e sensibilizzazione al tema della violenza di genere contro le donne ed i minori nel territorio di Montemarciano da parte dell'ufficio della Consigliera, D.ssa Pina Ferraro. Il percorso formativo e progettuale nasce da una fitta e concreta azione di collaborazione con il Comune di Montemarciano e, in particolar modo con il Comando della Polizia Municipale che , in linea con il percorso dialettico già avviato dalla Consigliera di Parità, d.ssa Ferraro, nel mese di aprile 2013 con il primo seminario di studio sul tema della violenza di genere e le sue conseguenze e la metodologia di intervento con particolare riferimento al lavoro di rete. Verranno avviati azioni concrete e di contrasto alla violenza contro le donne e i minori, attraverso l'implementazione e la diffusione di buone prassi già sperimentate e agite sia in questo territorio provinciale che in altri contesti nazionali, con il solo obiettivo di contrastare efficacemente la violenza contro le donne e le sue conseguenze, compreso il femminicidio e porre le basi per una reale ed efficace rete di protezione e di supporto per le donne vittime e per i loro figli
Approfondimenti
![]()
OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ:
- Lavorare in rete: conoscere i servizi del territorio e costruire procedure per facilitare il percorso delle donne di fuoriuscita dalla violenza e attivare una corretta metodologia di intervento.
2) Avvio di uno sportello filtro che si occuperà di problematiche inerenti la violenza di genere e consoliderà i rapporti con il centro antiviolenza; saranno individuate un gruppo di operatrici che forniranno le consulenze allo sportello.
3) Elaborazione di una brochure informativa per la divulgazione sul territorio cittadino dei servizi presenti nel territorio locale, che possano offrire aiuto e sostegno alle donne che subiscono violenza di genere.
Ai seminari formativi parteciperanno un numero max di 30 partecipanti.
A tutti/e i/le partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.
|