• Mappa
  • Ricerca
  • RSS
  • Grafica Predefinita
  • Alta leggibilità
  • Tutto Schermo
  • Dimensione Fissa
  • Stampa
 
 
 
  • Home
  • Chi Siamo
  • Normativa
 
 
 
sei in: Il ruolo dei Servizi Territoriali nella prevenzione del disagio da Lavoro
 
 
 
 
 
 
  • Sportelli Informadonna
 
 
 
 
  • Azioni Positive nella Pubblica Amministrazione
 
 
 
 
  • Accordo di cooperazione per la creazione della Rete Antiviolenza Territoriale di Ancona
 
 
 
 
  • Violenza contro le donne nella protezione internazionale
 
 
 
 
  • Ricerche/Rapporti
 
 
 
 
  • Concorso Nazionale Rina Gatti
 
 
 
 

Il ruolo dei Servizi Territoriali nella prevenzione del disagio da Lavoro

 
 
 

Via dei Monti Tiburtini, 385  -  00157 Roma
AULA MAGNA - ORE 08.30



L' Organizzazione Mondiale della Sanità definisce un buono stato di salute mentale come "una condizione di benessere in cui l'individuo realizza il proprio potenziale, è in grado di gestire lo stress quotidiano, riesce a compiere un lavoro produttivo e appagante e a fornire un proprio contributo alla comunità di appartenenza. I dipendenti che godono di buona salute mentale hanno prestazioni migliori in ambito professionale" Il Convegno ha la finalità di presentare al territorio l'ambulatorio di medicina del lavoro dello SPreSAL
della ASL Roma B nel quale è presente il Centro per la prevenzione del disagio da lavoro, volto a fornire supporto e a certificare l'esistenza del disagio da lavoro

 

 

PROGRAMMA
Wellcome coffee
ore 8.30 Registrazione dei partecipanti
ore 9.00 I Sessione
Dott. Vittorio Bonavita
Direttore Generale ASL Roma B
Dott.ssa Paola Bianchi
Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dott.ssa Liliana Ocmin
Dipartimento per le Politiche Migratorie
Donne e Giovani
Dott. Giuseppe De Angelis
Direttore Dipartimento di Prevenzione
ASL Roma B
ore 11.00 II Sessione
"Introduzione"
Dott.ssa Maria G. Bosco
Direttore f.f. SPreSAL
"Le strategie regionali nella prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro "
Dott. Maurizio Di Giorgio
Area Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regione Lazio
"L'esperienza di ascolto e l'importanza di una legge regionale"
Dott. Fernando Cecchini
Sportello di ascolto disagio da lavoro

 

"Il disagio da lavoro e la normativa italiana"
Prof. Giulio Prosperetti
Cattedra di Diritto del lavoro Università degli Studi di Roma Tor Vergata
"Gli aspetti ergonomici nella prevenzione del disagio da lavoro"
Prof.ssa Ivetta Ivaldi
Cattedra di Ergonomia Università di Roma " La Sapienza"
"La prevenzione del disagio e il benessere al lavoro"
Dott. Enzo Cordaro
Responsabile UOS Psicologia del lavoro e Centro antimobbing AUSL RM/D
"Il ruolo del Medico Competente "
Dott.ssa Patrizia Doriana Barzellotti
Medico del Lavoro
"Il ruolo dell'Organo di Vigilanza"
Dott. Fabio Pagani
Tecnico della Prevenzione SPreSAL ASL Roma B
" Il centro per il disagio da lavoro dell'Ospedale S. Andrea» "
Prof. Edoardo Monaco
Cattedra di Medicina del Lavoro II Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma Sapienza
"L'ambulatorio di medicina del lavoro - Centro per la prevenzione del disagio da lavoro nello SPreSAL ASL Roma B"
Dott. Alessio Bandiera
Medico del Lavoro SPreSAL ASL Roma B

 

PAUSA: 13.30 - 14.15
ore 14.15 III Sessione
Tavola Rotonda con la presenza di esperti del mondo del lavoro:
Associazioni, Giuristi, Professionisti
Moderatori:
- Dott.ssa Eliana Cozzolino
Responsabile Centro per la prevenzione del disagio da lavoro SPreSAL Roma B
- Dott.ssa Roberta Nardella
Psicologa del Lavoro SPreSAL ASL Roma B
Intervengono: Annamaria Alonzi, Giorgio Bollini, Stefania Chicca, Gabriella Galli, Maurizio Musolino, Anna Rita Proietti, Daniele Ranieri, Gianfranco Rischia, Roberta Sacchi, Silvana Salerno, Olga Simeoni, Cosimo Tornese.

 
 
 
 
 
 

Link correlati

 
 
 
 
 

Documentazione Scaricabile

 
Documento in formato Adobe Acrobat Scarica l'invito (916 KB)  
 
 
 
 
 
  • www.provincia.ancona.it
 
 
 
 
  • Numero anti violenza e stalking
 
 
 
 
  • Antidiscriminazioni razziali
 
 
  • Antitratta
 
 
 
 
  • Sportello Antiviolenza
 
 
Locandina Centri Antiviolenza Orari Centri Antiviolenza (930 KB)  
 
 
 

Sito realizzato con CMS per siti accessibili e-ntRA Credits