• Mappa
  • Ricerca
  • RSS
  • Grafica Predefinita
  • Alta leggibilità
  • Tutto Schermo
  • Dimensione Fissa
  • Stampa
 
 
 
  • Home
  • Chi Siamo
  • Normativa
 
 
 
sei in: Home , Eventi , Galla Placidia al ridotto delle muse il 5 dicembre
 
 
 
  • Home
    • News
    • Eventi
    • Link Utili
    • Rassegna Stampa
 
 
 
  • Sportelli Informadonna
 
 
 
 
  • Azioni Positive nella Pubblica Amministrazione
 
 
 
 
  • Accordo di cooperazione per la creazione della Rete Antiviolenza Territoriale di Ancona
 
 
 
 
  • Violenza contro le donne nella protezione internazionale
 
 
 
 
  • Ricerche/Rapporti
 
 
 
 
  • Concorso Nazionale Rina Gatti
 
 
 
 
Certificazione Parità di Genere
 
 
 

Galla Placidia al ridotto delle muse il 5 dicembre

 
 
 

Il 5 dicembre il Ridotto del Teatro delle Muse ospita,con inizio alle ore 10.00

 

Il 5 dicembre il Ridotto del Teatro delle Muse ospita,con inizio alle ore 10.00 lo spettacolo Galla Placidia, rappresentazione teatrale con musica dal vivo di Rodolfo Martinelli con Isabel Russinova. Regia Rodolfo Martinelli.

Lo spettacolo viene proposto nell'ambito del progetto dedicato alla toponomastica femminile.

Galla Placidia statista, moglie, amante, madre, guerriera e grande mecenate. Galla Placidia seppe decidere tramare, scegliere e rinunciare con grande lucidità,spietatezza ma anche sensibilità,accompagnando con la sua intelligenza gli ultimi splendori del grande Impero.

Donna colta e raffinatissima  cercò di conservare e difendere la memoria dei padri  proteggendo l'arte, erigendo nuove magnifiche opere, edifici, mosaici, salvaguardando gli artisti e il loro talento.

Siamo nel 400 DC. I biografi del periodo, descrivono l'acutezza politica e l'avvenenza di Galla Placidia, principessa romana figlia dell'Imperatore Teodosio.
Attraverso frammenti di vita e le battaglie combattute per conquistare e difendere il potere ecco tracciata la memoria di un grande personaggio femminile della storia, che ha   anche difeso l'arte e lasciato in questa tracce della sua personalità, come il mausoleo che si fece erigere in vita ed è una delle grandi opere del passato protetta dall'UNESCO.


Galla Placidia apparteneva ad una dinastia di Imperatori,fatta prigioniera dai barbari Visigoti, divenne poi loro Regina. Alarico si innamora perdutamente della principessa che ha fatto prigioniera, tanto da decidere di partire per la Siria con lei, ma durante la traversata una tempesta  distrugge la flotta e lo uccide, Galla Placidia allora diventa moglie di Ataulfo a cui era stata promessa, ma questa volta è una grande  storia d'amore che però il destino distrugge, uccidendo Ataulfo e il loro figlioletto Teodosio. Una volta tornata  a casa   riscattata dal fratello e data in sposa a Costanzo, Galla Placidia è una donna inquieta e intelligente,non accetta di vivere solo il ruolo di moglie e di fatto diventa il primo consigliere del marito che muore dopo qualche anno, come anche il fratello e allora le redini dell' Impero passano a lei, in qualità di tutrice del figlio che aveva solo 6 anni. Governò con grande astuzia ed equilibrio, fù ottima stratega seppe utilizzare la diplomazia ma anche la forza, fù crudele e appassionata, generosa, e spietata.


Ufficio stampa - tel. 071 2222144 - 2222316 - 2222321

 
 
 
 

Link correlati

 
 
 
  • vai alla pagina del "progetto toponomastica femminile"
 
 
 
 

Documentazione scaricabile

 
Documento in formato Microsoft Word Scarica l'evento (256 KB)  
 
 
 
 
 
 
Approfondimento
 
 
 
 
 
  • www.provincia.ancona.it
 
 
 
 
  • Numero anti violenza e stalking
 
 
 
 
  • Antidiscriminazioni razziali
 
 
  • Antitratta
 
 
 
 
  • Sportello Antiviolenza
 
 
Locandina Centri Antiviolenza Orari Centri Antiviolenza (930 KB)  
 
 
 

Sito realizzato con CMS per siti accessibili e-ntRA Credits