La Consigliera di Parità, d.ssa Pina Ferraro Fazio, ha accettato l’incarico da parte dell’Ambito Territoriale Sociale n. 10 di Fabriano, per l’attività di coordinamento e supervisione relativa all’implementazione della rete antiviolenza territoriale
3 marzo 2017 - La Consigliera di Parità per la provincia di Ancona, D.ssa Pina Ferraro Fazio, parteciperà alla presentazione della Mostra "Giochi di Mano: dalla parola alla china", che si terrà a Camerano, ove è previsto un incontro formativo/informativo con la cittadinanza sul tema della violenza contro le donne in cui la D.ssa Pina Ferraro Fazio terrà una relazione sull'argomento.
L’Associazione Donne e Giustizia di Ancona, in collaborazione con la Consigliera di Parità per la Provincia di Ancona, ha programmato degli incontri di sensibilizzazione e formazione
La Consigliera di parità per la provincia di Ancona, anche quest'anno sarà presente, con un proprio intervento, all'interno dei percorso formativi della International Summer School of Gender Studies promossa dall'Università degli Studi Macerata.
"Il contrasto all'omofobia deve costituire un impegno fermo e costante, non solo per le istituzioni ma per la società tutta": queste le parole pronunciate dal precedente Presidente della Repubblica in un messaggio inviato in occasione della Giornata Mondiale contro l'Omofobia, qualche anno fa.
La Consigliera di parità, d.ssa Pina Ferraro Fazio, parteciperà alla giornata formativa, organizzato dall'ASUR, con il patrocinio dell'ufficio della Consigliera di Parità. La giornata formativa si propone di sensibilizzare gli operatori e le operatrici della prevenzione e tutte le figure preposte, i vari Enti e le Associazioni di Categoria, sulla necessità di promuovere la tutela della salute della lavoratrice madre, in considerazione dei mutati scenari produttivi: flessibilità dei contratti di lavoro, precarietà’, orari prolungati, aziende locali di piccole e piccolissime dimensioni travolte dal perdurare della crisi economica. Punto di partenza è chiarire la differenza tra "maternità a rischio" e "lavoro a rischio".
All'interno delle attività programmate congiuntamente tra il gruppo SNOQ Osimo e la consigliera di parità per la provincia di Ancona, saranno si darà avvio, il prossimo 25 febbraio, ad un ciclo di incontri di prevenzione e contrasto agli stereotipi di genere e alla violenza contro le donne, rivolti al corpo docente e alla società civile.
Corso di formazione in "Nuovi scenari del lavoro in tempi di crisi", di durata semestrale, con l'acquisizione di 16 crediti formativi, pari a 80 ore di impegno complessivo. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 21 ottobre 2013".