• Mappa
  • Ricerca
  • RSS
  • Grafica Predefinita
  • Alta leggibilità
  • Tutto Schermo
  • Dimensione Fissa
  • Stampa
 
 
 
  • Home
  • Chi Siamo
  • Normativa
 
 
 
sei in: La violenza alle donne e ai minori
 
 
 
  • Home
    • News
    • Eventi
    • Link Utili
    • Rassegna Stampa
 
 
 
  • Sportelli Informadonna
 
 
 
 
  • Azioni Positive nella Pubblica Amministrazione
 
 
 
 
  • Accordo di cooperazione per la creazione della Rete Antiviolenza Territoriale di Ancona
 
 
 
 
  • Violenza contro le donne nella protezione internazionale
 
 
 
 
  • Ricerche/Rapporti
 
 
 
 
  • Concorso Nazionale Rina Gatti
 
 
 
 

La violenza alle donne e ai minori

 
 
 

CONVEGNO REGIONALE

14 NOVEMBRE 2011 - Facoltà di Medicina Università Politecnica delle Marche Torrette di Ancona

 
La violenza alle donne ed ai minori rappresenta un fenomeno sociale universale e di grandissima ricaduta da un punto di vista sanitario, che vede tutti i professionisti della salute chiamati ad affrontare problematiche estremamente complesse.

Il primo passo del professionista della salute, che si trova in una posizione privilegiata per individuare vittime di violenza, è quello di sviluppare procedure e modelli organizzativi che permettano di "andare verso le vittime". Ne deriva che l'approccio non possa che essere multidisciplinare, richiedendo l'integrazione di conoscenze cliniche, psicologiche, sociali, medico-legali, e di altre scienze bio-mediche ancora.

Durante i primi anni di vita del bambino, in cui si verificano i casi più gravi di abuso, il medico potrebbe essere l'unico professionista che ha
l'opportunità di vedere il minore e le competenze per una corretta formulazione diagnostica. Anche per la donna adulta il ricorso alle cure in ambito ospedaliero può rappresentare il punto di inizio per un'uscita dalla spirale di violenza a cui è costretta.

Dal 2006, anno in cui l'Azienda Ospedali Riuniti ha sottoscritto il Protocollo di intesa "Progetto Donna", promosso dalla Provincia di Ancona, numerose

sono state le iniziative formative sul tema al fine di migliorare le conoscenze e le procedure operative per garantire interventi adeguati. Il Convegno Regionale "La violenza alle donne ed ai minori: riconoscere, proteggere, intervenire" si inserisce in questo filone formativo, promuovendo il confronto con altre realtà ospedaliere italiane che si sono distinte nello strutturare modelli organizzativi efficaci o nell'individuare strategie migliorative dei modelli assistenziali e la puntualizzazione degli aspetti giuridici correlati alla problematica.


Dr.ssa Nadia Storti, Presidente del convegno



PROGRAMMA

ore 8.30 - Registrazione partecipanti


ore 9.00 - Apertura lavori e saluto delle Autorità


ore 9.20

PRIMA SESSIONE - L'APPROCCIO CLINICO
Moderatori:
Dr. Flavio Del Savio, Direttore Dipartimento Materno Infantile, Ancona
Prof. Andrea Luigi Tranquilli, Direttore Clinica di Ostetricia e Ginecologia, Ancona


ore 9.30 - 10.00

La realtà Ospedaliera in Italia
Dr.ssa Valeria Dubini, Direttore Ginecologia e Ostetricia Ospedale San Giovanni di Dio, Firenze
e Vice Presidente Nazionale AOGOI (Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani)


ore 10.00 - 10.30

Il soccorso alla donna vittima di violenza
Dr.ssa Alessandra Kustermann, Direttore Ginecologia e Ostetricia di Pronto Soccorso ed Accettazione
Ostetrico-Ginecologico, Responsabile Servizio Soccorso Violenza Sessuale e Domestica
Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico "L. Mangiagalli", Milano


ore 10.30 - 11.00

La lotta contro la violenza sui minori
Dr.ssa Maria Rosa Giolito, Direttore Consultori familiari e Pediatria di Comunità ASLTO2, Torino
e Coordinatrice Gruppo di lavoro nazionale per l'abuso e il maltrattamento dell'infanzia


ore 11.00

SECONDA SESSIONE - GLI ASPETTI GIURIDICI
Moderatori:
Prof. Adriano Tagliabracci, Direttore Medicina Legale, Ancona
Dr.ssa Loredana Buscemi, Medicina Legale, Ancona


ore 11.10 - 11.30

La violenza alle donne nelle aule di giustizia
Dott.ssa Elisabetta Melotti, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ancona


ore 11.30 - 11.50

La tutela del minore vittima di violenza
Dott.ssa Ornella Riccio, Presidente Tribunale per i Minorenni di Ancona


ore 11.50 - 12.10

La responsabilità del professionista della salute nei casi di violenza
Avv.to Alessandro Scaloni, Foro di Ancona

TAVOLA ROTONDA

Alla ricerca di un modello organizzativo per una rete di servizi: l'ospedale, il territorio e le forze dell'ordine
Moderatori:
Dr.ssa Nadia Storti, Direttore Sanitario Ospedali Riuniti, Ancona
Dr. Giovanni Cardoni, Direttore Dipartimento Emergenza, Ancona
Dr.ssa Susanna Contucci, Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza, Ancona


Intervengono:

Giorgio Di Munno, Dirigente della Squadra Mobile, V.Q.A., Polizia di Stato
Luciano Ricciardi, Tenente Colonnello Comandante del Reparto Operativo dei Carabinieri di Ancona
Dott.ssa Daniela Silvestrelli, Psicologa, Responsabile U.O. Attività Consultoriali Distretto Centro Ancona, Area Vasta 2
Dott.ssa Fausta Beatrice Ascoli, Assistente Sociale, Ancona
Dott.ssa Albarosa Talevi, Psicologa, Referente Marche e Umbria del CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso all'Infanzia)


ore 14.00

Discussione e conclusione dei lavori - Questionario ECM


Presidente del convegno
Dr.ssa Nadia Storti - Direttore Sanitario
Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Ancona
Sede del convegno
Aula Montessori
Polo Didattico Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVPM
Via Tronto, 10/A - 60126 Torrette di Ancona

 
 
 
 

Link correlati

 
 
 
 
 
 

Documentazione scaricabile

 
Documento in formato Adobe Acrobat Scarica la locandina con il programma (777 KB)  
 
 
 
 
 
 
Approfondimento
 
 
 
 
 
  • www.provincia.ancona.it
 
 
 
 
  • Numero anti violenza e stalking
 
 
 
 
  • Antidiscriminazioni razziali
 
 
  • Antitratta
 
 
 
 
  • Sportello Antiviolenza
 
 
Locandina Centri Antiviolenza Orari Centri Antiviolenza (930 KB)  
 
 
 

Sito realizzato con CMS per siti accessibili e-ntRA Credits