La violenza alle donne e ai minoriCONVEGNO REGIONALE
14 NOVEMBRE 2011 - Facoltà di Medicina Università Politecnica delle Marche Torrette di Ancona
![]()
La violenza alle donne ed ai minori rappresenta un fenomeno sociale universale e di grandissima ricaduta da un punto di vista sanitario, che vede tutti i professionisti della salute chiamati ad affrontare problematiche estremamente complesse.
Il primo passo del professionista della salute, che si trova in una posizione privilegiata per individuare vittime di violenza, è quello di sviluppare procedure e modelli organizzativi che permettano di "andare verso le vittime". Ne deriva che l'approccio non possa che essere multidisciplinare, richiedendo l'integrazione di conoscenze cliniche, psicologiche, sociali, medico-legali, e di altre scienze bio-mediche ancora. Durante i primi anni di vita del bambino, in cui si verificano i casi più gravi di abuso, il medico potrebbe essere l'unico professionista che hal'opportunità di vedere il minore e le competenze per una corretta formulazione diagnostica. Anche per la donna adulta il ricorso alle cure in ambito ospedaliero può rappresentare il punto di inizio per un'uscita dalla spirale di violenza a cui è costretta. Dal 2006, anno in cui l'Azienda Ospedali Riuniti ha sottoscritto il Protocollo di intesa "Progetto Donna", promosso dalla Provincia di Ancona, numerose sono state le iniziative formative sul tema al fine di migliorare le conoscenze e le procedure operative per garantire interventi adeguati. Il Convegno Regionale "La violenza alle donne ed ai minori: riconoscere, proteggere, intervenire" si inserisce in questo filone formativo, promuovendo il confronto con altre realtà ospedaliere italiane che si sono distinte nello strutturare modelli organizzativi efficaci o nell'individuare strategie migliorative dei modelli assistenziali e la puntualizzazione degli aspetti giuridici correlati alla problematica.
Dr.ssa Nadia Storti, Presidente del convegno
PROGRAMMA ore 8.30 - Registrazione partecipanti ore 9.00 - Apertura lavori e saluto delle Autorità ore 9.20
PRIMA SESSIONE - L'APPROCCIO CLINICO
ore 9.30 - 10.00 La realtà Ospedaliera in Italia ore 10.00 - 10.30 Il soccorso alla donna vittima di violenza ore 10.30 - 11.00 La lotta contro la violenza sui minori ore 11.00
SECONDA SESSIONE - GLI ASPETTI GIURIDICI
ore 11.10 - 11.30 La violenza alle donne nelle aule di giustizia ore 11.30 - 11.50 La tutela del minore vittima di violenza ore 11.50 - 12.10 La responsabilità del professionista della salute nei casi di violenza TAVOLA ROTONDA Alla ricerca di un modello organizzativo per una rete di servizi: l'ospedale, il territorio e le forze dell'ordine Intervengono: Giorgio Di Munno, Dirigente della Squadra Mobile, V.Q.A., Polizia di Stato ore 14.00 Discussione e conclusione dei lavori - Questionario ECM Presidente del convegno
Approfondimento
|