• Mappa
  • Ricerca
  • RSS
  • Grafica Predefinita
  • Alta leggibilità
  • Tutto Schermo
  • Dimensione Fissa
  • Stampa
 
 
 
  • Home
  • Chi Siamo
  • Normativa
 
 
 
sei in: Attività e Progetti , Pubblicazioni
 
 
 
  • Attività e Progetti
    • Pubblicazioni
    • Corsi e Iniziative
 
 
 
  • Sportelli Informadonna
 
 
 
 
Locandina Centri Antiviolenza Orari Centri Antiviolenza (930 KB)  
 
 
 
 

Pubblicazioni

 
 
 
 
 
Documento in formato Microsoft Word Rete delle Donne Prov.di Ancona (344 KB)  
Documento in formato Microsoft Word Associaz.Femminili Prov.di Ancona (37 KB)  
 
 
 
 

8 june 2010

Uguaglianza de jure e de facto

Il Consiglio d’Europa detta l’agenda per superare le disparità di genere non solo sulla carta. Una strada ancora lunga, in cui i media hanno un ruolo essenziale per superare gli stereotipi e favorire un’evoluzione culturale, senza la quale anche le normative paritarie resteranno lettera morta.

 

29 november 2010

LAVORO/1. Italiane più disoccupate e discriminate

E’ l’Istat - nel suo Annuario Statistico pubblicato il 19 novembre - a rivelare che per la prima volta da 15 anni, ...

 

29 november 2010

. Incontro Conferenza Presidenti e Ministra Carfagna per rilanciare il ruolo delle donne nel Paese

(Roma) Preoccupazione per il grave deficit di rappresentanza di genere nelle istituzioni e per la minacciosa retrocessione ...

 

Lavoro: sempre sostantivo maschile?

Ovunque, anche in economia, manca una visione femminile. Se a cambiare fosse il punto di partenza dove potremmo finire?

di Giancarla Codrignani

 

Inoccupate a chi?

Il nostro Paese è popolato da alcuni milioni di persone, anzi donne, pensanti, competenti e sane che le statistiche definiscono 'inattive'...

di Tiziana Bartolini

 

Escluse o autoescluse?

Nelle imprese italiane le donne sono generalmente penalizzate nell'accesso ai premi, ma...

di Alida Castelli

 

La ragazza che voleva diventare Prefetto

Dalla ribellione individuale alla battaglia comune

di Rosa Oliva

 

Le identità “diverse”, identità possibili

Molte autrici e autori sottolineano come l’enfatizzazione o, all’opposto, la svalutazione di quegli elementi che definiscono l’identità e il genere ...

 

LA MALEDIZIONE DELLA BRAVA RAGAZZA

È proprio vero che le brave ragazze vanno in paradiso mentre le cattive ragazze vanno dappertutto?

 

I DIRITTI DELLE DONNE IN ITALIA NELLA LEGISLAZIONE

Un illustre e compianto concittadino, il prof. Mario Sbriccoli, ha segnalato in un suo bel saggio –pubblicato nell’opera collettiva “Innesti-Donne e genere nella storia sociale”- l’estraneità storica tra le donne e il diritto: per secoli, le donne sono state oggetto e non soggetto delle leggi.

 
   2  3  4  5   
 
 
 
  • www.provincia.ancona.it
 
 
 
 
  • Sportello Antiviolenza
 
 
  • Antidiscriminazioni razziali
 
 
  • Antitratta
 
 
  • Numero anti violenza e stalking
 
 
 
 
 

Sito realizzato con CMS per siti accessibili e-ntRA - IWH srl

  • Credits