• Mappa
  • Ricerca
  • RSS
  • Grafica Predefinita
  • Alta leggibilità
  • Tutto Schermo
  • Dimensione Fissa
  • Stampa
 
 
 
  • Home
  • Chi Siamo
  • Normativa
 
 
 
sei in: Chi Siamo , Compiti e funzioni
 
 
 
  • Chi Siamo
    • Ruolo della consigliera
    • Compiti e funzioni
    • Quando e come rivolgersi
 
 
 
  • Sportelli Informadonna
 
 
 
 
  • Azioni Positive nella Pubblica Amministrazione
 
 
 
 

Compiti e funzioni

 
 
 
L'Ufficio della Consigliera Nazionale di parità si occupa della trattazione dei casi di discriminazione di rilevanza nazionale, dell'attività di promozione di parità opportunità nella Commissione Centrale per l'Impiego e in altri ambiti, nonché, di collaborare con gli organismi che a livello centrale si occupano di  promozione di politiche attive del lavoro.
  • La Consigliera nazionale partecipa all'attività del Comitato Nazionale di parità relativa al lavoro di analisi, istruttoria e valutazione dei progetti di azioni positive e collabora alla stesura dei pareri adottati dal Collegio Istruttorio.
  • Coordina la Rete nazionale, costituisce un punto di riferimento e di raccordo delle Consigliere nominate a livello territoriale, fornisce informazioni, documentazione per l'aggiornamento di novità legislative e giurisprudenziali in tema di parità e pari opportunità, consulenza e supporto sulle modalità di avvio delle istruttorie nei casi di presunta discriminazione.
  • Raccoglie dati sull'attività svolta dalle/dai Consigliere/i regionali e provinciali e  contribuisce allo scambio e alla diffusione di buone prassi.
 
 
 
Le Consigliere e i Consiglieri svolgono funzioni di promozione e di controllo dell'attuazione dei principi di uguaglianza di opportunità e non discriminazione per uomini e donne nel lavoro (art. 15 dlgs n. 198/2006) mediante:
  • la promozione di progetti di azioni positive;
  • il sostegno delle politiche attive del lavoro, comprese quelle formative;
  • la promozione di politiche di pari opportunità da parte di soggetti pubblici e privati che operano nel mercato del lavoro;
  • il collegamento e la collaborazione con gli assessorati al lavoro degli enti locali e gli organismi di parità degli enti locali;
  • la vigilanza sul rispetto del principio di non discriminazione tra uomini e donne nel lavoro pubblico e privato e la rilevazione di violazioni della normativa in materia di parità e pari opportunità;
  • la individuazione di procedure efficaci per la rimozione delle discriminazioni e delle situazioni di squilibrio di genere sui luoghi di lavoro;
  • la eventuale promozione ed il sostegno di azioni in giudizio; (individuali e collettive) nei casi di rilevata discriminazione basata sul sesso;
  • la partecipazione all'attività della Rete Nazionale (istituita ai sensi dell'art. 19 del dlgs n. 198/2006);

 
 
 
  • www.provincia.ancona.it
 
 
 
 
  • Numero anti violenza e stalking
 
 
 
 
  • Antidiscriminazioni razziali
 
 
  • Antitratta
 
 
 
 
  • Sportello Antiviolenza
 
 
Locandina Centri Antiviolenza Orari Centri Antiviolenza (930 KB)  
 
 
 

Sito realizzato con CMS per siti accessibili e-ntRA Credits