• Mappa
  • Ricerca
  • RSS
  • Grafica Predefinita
  • Alta leggibilità
  • Tutto Schermo
  • Dimensione Fissa
  • Stampa
 
 
 
  • Home
  • Chi Siamo
  • Normativa
 
 
 
sei in: Chi Siamo , Ruolo della consigliera
 
 
 
  • Chi Siamo
    • Ruolo della consigliera
    • Compiti e funzioni
    • Quando e come rivolgersi
 
 
 
  • Sportelli Informadonna
 
 
 
 
  • Azioni Positive nella Pubblica Amministrazione
 
 
 
 
  • Accordo di cooperazione per la creazione della Rete Antiviolenza Territoriale di Ancona
 
 
 
 
  • Violenza contro le donne nella protezione internazionale
 
 
 
 
  • Ricerche/Rapporti
 
 
 
 
  • Concorso Nazionale Rina Gatti
 
 
 
 

Ruolo della consigliera

 
 
 

La Consigliera di parità, nominata dal Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto con il Ministro pei Diritti e Pari opportunità, promuove e controlla l'attuazione dei principi di uguaglianza di opportunità e non discriminazione tra uomini e donne, nel lavoro (decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198).
La figura della Consigliera è istituita a livello nazionale, presso il Ministro del Lavoro e delle Previdenza Sociale, regionale e provinciale, rispettivamente presso le Regioni e le Province.

 
 
 

Nell'esercizio delle proprie funzioni la Consigliera di parità è un pubblico ufficiale  ed ha l'obbligo di segnalare all'autorità giudiziaria i reati di cui viene a conoscenza. La peculiarità della figura della Consigliera consiste in una doppia funzione istituzionale: di vigilanza contro le discriminazioni di genere e di promozione di parità e pari opportunità.

 
 
 

L'insieme delle Consigliere, nazionali, regionali e provinciali, effettive e supplenti, costituisce la Rete nazionale delle Consigliere e dei Consiglieri di Parità, istituita  ai sensi dell'art. 19 del decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198 "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'art. 6 della legge  28 novembre 2005, n. 246".
Tale organismo, coordinato dalla Consigliera nazionale di parità, ha il compito di riunirsi due volte l'anno e ha la facoltà di promuovere programmi e progetti  finalizzati al perseguimento degli obiettivi generali previsti dalla legge.

 
 
 
  • www.provincia.ancona.it
 
 
 
 
  • Numero anti violenza e stalking
 
 
 
 
  • Antidiscriminazioni razziali
 
 
  • Antitratta
 
 
 
 
  • Sportello Antiviolenza
 
 
Locandina Centri Antiviolenza Orari Centri Antiviolenza (930 KB)  
 
 
 

Sito realizzato con CMS per siti accessibili e-ntRA Credits