Tre mila euro l’anno per due anni: è quanto il Governo intende assegnare a ognuno degli storici Centri antiviolenza e alle Case Rifugio che operano con efficacia da decenni e in regime di volontariato
Lunedì, 12 maggio 2014 - ore 10:00 - Auditorium “S. Totti” Ospedali riuniti Ancona Via Conca, 71 Torrette Ancona con il con il patrocinio di Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I- G.M. Lancisi – G. Salesi
Per "violenza nei confronti delle donne" si intende designare una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica, che nella vita privata.
La tutela della lavoratrice madre: criticità nel percorso di tutela. Norme e strumenti di tutela e contrasto alle discriminazione di genere delle lavoratrici. Ruolo e funzioni della consigliera di parità e lavoro di rete.
L'iniziativa è studiata per venire incontro alle esigenze professionali dei diversi territori ed è per questo che vi segnaliamo tale evento di approfondimento per operatori e addetti culturali."
Finalità di questo percorso è offrire stimoli alle/ai docenti, perché possano fornire alle studentesse e agli studenti categorie concettuali, metodologie e strumenti
"Ancona, 31 marzo 2014 - Si è svolta nel pomeriggio di oggi presso l'ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Ancona, la riunione operativa del costituendo tavolo permanente di concertazione su azioni di contrasto e prevenzione ad ogni forma di discriminazione di genere
"Nell'ambito del progetto "Programmazione e Gestione delle Politiche Migratorie ", realizzato da Italia Lavoro su affidamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato organizzato, in collaborazione con i Comuni di Ancona e di Macerata