HomeNews - In primo pianoIncontro "Il ruolo della Consigliera di parità e le nuove sfide per l'uguaglianza di genere"
Lunedì 8 Marzo 2021 ore 10,00 su piattaforma online Gotomeeting 25 february 2021 Insediata la nuova Consigliera di Parità per la Provincia di Ancona, la prof.ssa Bianca Maria Orciani
Il Presidente Cerioni: "la Provincia di Ancona sostenitrice delle pari opportunità" 24 february 2021 La Consigliera di Parità Effettiva, D.ssa Pina Ferraro, termina il suo incarico
Comunicazione di fine attività incarico istituzionale 05 february 2021 ![]() LA CONSIGLIERA DI PARITA’ DELLA PROVINCIA DI ANCONA
Con Decreto Ministeriale n. 11 del 29/01/2021 è stata nominata Consigliera di Parità della Provincia di Ancona la Prof.ssa Bianca Maria Orciani.
SEDE E CONTATTI
L’Ufficio della Consigliera di Parità è ubicato presso la Provincia di Ancona, Via Menicucci, 1 - Ancona - 2° piano Tel. 071.5894673
La Consigliera di Parità riceve su appuntamento il martedì dalle ore 9.30 alle 12.00.
e-mail: b.m.orciani@provincia.ancona.it - consiglieraparita@provincia.ancona.it posta certificata: consiglieraparita@cert.provincia.ancona.it
FUNZIONI E COMPITI DELLA CONSIGLIERA DI PARITA’
La Consigliera di Parità è una figura istituita per la promozione e il controllo dell'attuazione dei principi di uguaglianza di pari opportunità e di non discriminazione tra uomini e donne nel mondo del lavoro.
È nominata con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, su designazione della Provincia, tra persone in possesso di requisiti di specifica competenza ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di normative sulla parità e pari opportunità nonché di mercato del lavoro.
Nell'esercizio delle proprie funzioni, riveste la qualifica di pubblico ufficiale ed ha l'obbligo di segnalare all'Autorità Giudiziaria i reati di cui viene a conoscenza.
La Consigliera di Parità si occupa della trattazione dei casi di discriminazione di genere sul lavoro e della promozione di pari opportunità, anche attraverso la collaborazione con gli organismi competenti sul territorio.
Alla Consigliera di parità si possono rivolgere, in forma totalmente gratuita, donne e uomini che ritengono di essere discriminate/i.
Per i casi individuali, su mandato dell’interessata/o, la Consigliera di parità può promuovere conciliazioni presso la Direzione Provinciale del Lavoro e/o produrre ricorso giudiziale affinchè il giudice accerti la discriminazione e ordini un piano di rimozione di tale situazione. Il servizio è gratuito.
QUANDO RIVOLGERSI ALLA CONSIGLIERA DI PARITA’
Se hai subito una discriminazione: nell'accesso al lavoro nell'accesso a corsi di formazione nello sviluppo della carriera nel livello di retribuzione
Se hai difficoltà: nel vivere la maternità e il lavoro (es. licenziamento) nel rientro al lavoro nella richiesta di congedi parentali
Se nella tua azienda: vuoi valorizzare la presenza femminile vuoi promuovere azioni positive
Se nel tuo Ente: devi costituire il CUG devi presentare il piano di Azioni Positive in base all'art. 3 del D.L. 196/2000 vuoi integrare le pari opportunità nelle politiche dell'Ente vuoi favorire l'uguaglianza tra uomo e donna nel lavoro vuoi migliorare la presenza femminile nell'Ente e favorire i processi di carriera delle donne
|